CORSO DI FORMAZIONE “CURATORE SPECIALE DEL MINORE” – IUA23C1#0

CORSO DI FORMAZIONE

DEL CURATORE SPECIALE DEL MINORE

abilitante all’iscrizione nell’elenco del Curatore Speciale del Minore tenuto presso ciascun Ordine degli Avvocati nel rispetto degli ulteriori requisiti previsti nei rispettivi regolamenti

 8 INCONTRI  LIVE SU ZOOM.
Possibilità di rivedere le registrazioni.

 

CORSO PER IL QUALE E’ STATO RICHIESTO ACCREDITAMENTO AL CNF I crediti richiesti sono 16, di cui 2 in materia deontologica.

La partecipazione all’80% degli incontri consentirà di ottenere l’attestato utile alla presentazione della domanda di iscrizione negli elenchi del curatore speciale del minore, purché in possesso degli altri requisiti previsti nei Regolamenti.

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN MODALITA’ WEBINAR SU PIATTAFORMA di proprietà di Italica Service srl
Il link verrà comunicato agli iscritti prima dell’inizio di ogni singolo incontro

Il costo del corso è di euro 275,00 Iva inclusa.
L’iscrizione si perfezionerà con l’accredito tramite paypal o carta di credito

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

Associazione Forense Orgoglio di Toga

Avv. Mauro Vaglio

Avv. Rosa Maria Fiandaca

Avv. Raffaella Lacerenza

Avv. Cristina Lazzarini

SEGRETERIA OPERATIVA E FATTURAZIONE

Il corso è venduto da “Insieme Università S.r.l.s.”
via Vittorio Emanuele 150 Trecastagni (CT) 95039
P.IVA 05824640873

PARTNER TECNICO

ITALICA SERVICE

Servizi oltre la live:

ACCESSO AD AREA RISERVATA PER SINGOLO MODULO
OPERATIVA PER 60 GIORNI DALLA DATA DELL’EVENTO

SARA’ POSSIBILE:

 

1) RIVEDERE IL VIDEO DELL’EVENTO

2) CONSULATRE DISPENSE E ALLEGATI

3) PROPORRE QUESITI AI RELATORI

4) ESPRIMERE GIUDIZI SUL CORSO E SUGGERIMENTI

 

IL PROGRAMMA

1° Modulo:

7 novembre 2023 ore 18/20

I diritti e il superiore interesse del minore: legislazione e giurisprudenza interna e sovranazionale Relatrice: Paola Della Campa, Avvocata e Rechtsanwaltin, componente della Commissione Rapporti Internazionali (CRINT) del C.O.A. di Milano

La figura del curatore speciale del minore nell’evoluzione della giurisprudenza comunitaria e nazionale Relatrice: Avv. Rosa Maria Fiandaca, Presidente Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, Sezione Sicilia, Curatore Speciale del Minore, Tutore

Il minore e il procedimento: gli effetti della riforma “Cartabia” Relatrice: Avv. Elisa Silvestrini, Presidente Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, sezione Veneto, Consigliere del C.O.A. di Venezia.

Svolgimento:

INDIRIZZI DI SALUTO
Avv. Mauro Vaglio

PRESENTAZIONE DEL CORSO
INTRODUCE E MODERA
Avv. Cristina Lazzarini

2° Modulo:
14 novembre 2023 ore 18/20

Il curatore speciale nei procedimenti innanzi il Tribunale ordinario: l’art. 473 bis 7 c.p.c., L’art. 473 bis 8 c.p.c. e le funzioni “sostanziali” del curatore speciale Relatrice: Avv. Raffaella Lacerenza, Presidente Associazione Nazionale Familiaristi Italiani, Sezione Lombardia, Curatore Speciale del Minore

Il Curatore Speciale del Minore nelle azioni di stato davanti il Tribunale ordinario Relatrice : Avv. Marina Meucci, Responsabile Settore Civile Camera Minorile di Tivoli, Avv. Rotale, Coordinatore Genitoriale, Socio Fondatore dell’Associazione Forense Orgoglio di Toga

Svolgimento:

INTRODUCE E MODERA
Avv. Cristina Lazzarini, ADGI Savona

3° Modulo:
21 novembre 2023 ore 18/20

I casi di nomina del curatore davanti al Tribunale per i Minorenni, il suo ruolo e le attese del Giudice Relatrice: Dott.ssa Paola Ortolan, Giudice del Tribunale per i Minorenni di Milano, già Giudice del Tribunale di Milano, sezione IX

La nomina del curatore innanzi al Giudice Tutelare – questioni patrimoniali

Relatrice: Avv. Francesca Pellegrini Socia dello Studio Legale Picozzi Morigi Foro di Roma

Le figure del Tutore, del Curatore speciale e del Coordinatore genitoriale: presupposti, condizioni per la nomina e differenze Relatrici: Avv. Cristina Lazzarini, Curatore Speciale del Minore e socia ADGI Sezione Savona e Dott.ssa Barbara Masia, Mediatrice familiare forense, Conselour umanistico-giuridico, Coordinatore genitoriale

Relatore:

NTRODUCE E MODERA
Avv. Samira Mohamed,
Vicepresidente ADGI Savona

4° Modulo:
28 novembre 2023 ore 18/20

La deontologia del curatore speciale del minore nel processo civile. La costituzione in giudizio ed il compenso del curatore speciale Relatrice: Avv. Maria Grazia Monegat, Comitato scientifico Unione Nazionale Camere Minorili, Presidente ADGI Sezione Lombardia

Il rapporto del curatore speciale con i genitori in conflitto ed i loro legali. Profili di competenza e professionalità: le raccomandazioni del CNF Relatrice: Avv. Paola Lovati, Past President Unione Nazionale Camere Minorili

Svolgimento:

INTRODUCE E MODERA
Avv. Cristina Lazzarini, ADGI Savona

5° Modulo:
5 dicembre 2023 ore 18/20

L’ascolto del minore alla luce della Riforma Cartabia. Relatrice: Avv. Liana Maggiano, componente Comitato Direttivo Nazionale AIAF – Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia e per i Minori – Responsabile Osservatorio Unicef per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – Liguria

L’ascolto del minore: modalità di adempimento. Relatore: Prof. Giovanni Battista Camerini, Specialista in Neuropsichiatria infantile, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta, Docente di Clinica e Psicopatologia dello Sviluppo presso IUSVE, Docente di Psichiatria Forense dell’Età Evolutiva nei Master presso le Università di Padova, LUMSA (Roma) e San Marino e nella Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Bologna, Membro CD della Associazione Italiana Consulenti PsicoForensi (AICPF)

Svolgimento:

INTRODUCE E MODERA
Avv. Cristina Lazzarini, ADGI Savona

6° Modulo:
12 dicembre 2023 ore 18/20

Il ruolo e la funzione del servizio sociale ed i rapporti con il curatore speciale nei progetti a tutela dei minori. L’importanza della collaborazione tra il sistema dei servizi ed il curatore speciale nel rispetto delle reciproche competenze Relatrice: Dott.ssa Marida Macciò, Assistente Sociale, responsabile dell’Area famiglia e Minori del Comune di Savona.

Il Mediatore familiare alla luce della riforma “Cartabia”: ruolo, limiti e prospettive future
Relatrice: Dott.ssa Chiara Vendramini, Psicologa, Mediatrice familiare, Presidente dell’Associazione GeA Genitori Ancóra ETS – professore a contratto Università Bicocca di Milano, corso di Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi educativi

Svolgimento:

INTRODUCE E MODERA
Avv. Maria GIAMBRA,
ANFI Sicilia, consigliere Coa Caltanissetta

7° Modulo:
15 dicembre 2023 ore 18/20

La Deontologia del curatore speciale del minore nel processo penale

Relatore: Avv. Corrado Limentani, Consigliere del C.O.A. di Milano

Il curatore speciale nei procedimenti penali: ruolo e funzioni Il minore imputato ed il minore parte civile Relatrice: Avv. Anna Lucchelli, Presidente Camera Minorile di Milano

La violenza di genere e lo sguardo dei bambini. Come tutelare i minori e le donne alla luce delle modifiche dell’art. 403 c.c e il ruolo del curatore speciale Relatrice: Dott.ssa Fanny Marchese, Assistente sociale presso il Soccorso Violenza sessuale e domestica, Clinica Mangiagalli Milano.

Svolgimento:

INTRODUCE E MODERA
Avv. Claudia Arduino,
Vicepresidente ADGI Savona

8° Modulo:
19 dicembre 2023 ore 18/20

WORKSHOP INTERATTIVO E TEST FINALE

NE DISCUTONO:

Avv. Maria Grazia Monegat Avv. Paola Lovati;
Avv. Anna Lucchelli
Dssa Fanny Marchese Avv. Corrado Limentani

DURATA E CREDITI

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Gli incontri (moduli) si svilupperanno in modalità collegamento live su piattaforma zoom. Alla fine dell’evento sarà aperta un’area servizi dove i partecipanti potranno trovare per 30 giorni dalla data dell’evento: video registrazione, dispense, appunti, domande e risposte del relatore, potranno proporre a loro volta domande o suggerimenti.

AREA SERVIZI

Sarà aperta un’area di servizio tecnico operativa per 30 giorni dalla data dell’evento. per raccogliere eventuali domande da far pervenire in redazione in modo da fornire puntualmente tutte le risposte. Saranno disponibili nell’area anche dispense e appunti.

ATTESTATI

CORSO PER IL QUALE E’ STATO RICHIESTO ACCREDITAMENTO AL CNF I crediti richiesti sono 16, di cui 2 in materia deontologica.

La partecipazione all’80% degli incontri consentirà di ottenere l’attestato utile alla presentazione della domanda di iscrizione negli elenchi del curatore speciale del minore, purché in possesso degli altri requisiti previsti nei Regolamenti.

 

COSTI DI PARTECIPAZIONE

IL CORSO SI SVOLGERA’ IN MODALITA’ WEBINAR SU PIATTAFORMA di proprietà di Italica Service.
Il link verrà comunicato agli iscritti prima dell’inizio di ogni singolo incontro.

Il costo del corso è di euro 275,00 Iva inclusa da versare a “Insieme Università srls” via Vittorio Emanuele 150 Trecastagni (CT) 95039, P.IVA 05824640873

L’iscrizione si perfezionerà con l’accredito tramite paypal o carta di credito

FATTURAZIONE

Riceverai fattura da “Insieme Università srls”

via Vittorio Emanuele 150 Trecastagni (CT) 95039, P.IVA 05824640873

METODO DI PAGAMETO

I metodi di pagamento ammessi sono: Paypal o carta di credito.

COME ISCRIVERSI?

Utilizza il modulo sottostante. In sole due fasi: (1) INSERISCI LE TUE GENERALITA’  (2) PAGA E BLOCCA IL TUO POSTO

NON AVETE RICEVUTO I LINK DI COLLEGAMENTO?

Chiedete al supporto tecnico

DEONTOLOGICA
corso M6#0